Discussione:Gruppo di lavoro

Da Cdewiki.

(Differenze fra le revisioni)
(Nomi)
(Nomi)
Riga 25: Riga 25:
*termini geografici (es. America, Europa, Monviso);<br/>
*termini geografici (es. America, Europa, Monviso);<br/>
*nome proprio nei termini geografici composti (es. mar Mediterraneo, monte Amiata, lago Trasimeno; anche nome comune e aggettivo quando parte integrante del nome proprio: es. Palazzo Madama, Teatro alla Scala; Monte Bianco, Medio Oriente);<br/>  
*nome proprio nei termini geografici composti (es. mar Mediterraneo, monte Amiata, lago Trasimeno; anche nome comune e aggettivo quando parte integrante del nome proprio: es. Palazzo Madama, Teatro alla Scala; Monte Bianco, Medio Oriente);<br/>  
-
*tutti i nomi (sostantivi e aggettivi) nelle entità geopolitiche con nome composto (es. Stati Uniti d'America, Regno Unito, Gran Bretagna, Repubblica d'Irlanda), a eccezione di Unione europea;<br/>
+
*tutti i nomi (sostantivi e aggettivi) nelle entità geopolitiche con nome composto (es. Stati Uniti d'America, Regno Unito, Gran Bretagna, Repubblica d'Irlanda), ma Unione europea (cfr. sotto);<br/>
*tutte le parole nelle espressioni che sciolgono un acronimo comune (es. l'Organizzazione delle Nazioni Unite - ONU, ma '''Centri di documentazione europea italiani''', '''Centro di documentazione europea''');<br/>
*tutte le parole nelle espressioni che sciolgono un acronimo comune (es. l'Organizzazione delle Nazioni Unite - ONU, ma '''Centri di documentazione europea italiani''', '''Centro di documentazione europea''');<br/>
-
*solo la prima parola nei nomi propri di enti, istituzioni e organizzazioni costituiti da più parole (es. '''Unione europea''', '''Comitato economico e sociale europeo''', '''Comitato delle regioni''', '''Consiglio dei ministri''');<br/>
+
*solo la prima parola nei nomi propri di enti, istituzioni e organizzazioni costituiti da più parole (es. '''Unione europea''', '''Parlamento europe''', '''Commissione europea''', '''Consiglio europeo''', '''Comitato economico e sociale europeo''', '''Comitato delle regioni''', '''Consiglio dei ministri''');<br/>
*tutti i nomi per facoltà, dipartimenti, istituti universitari (es. Università degli Studi, Facoltà di Medicina e Chirurgia), ma aggettivo minuscolo (es. Facoltà di Scienze politiche);<br/ >
*tutti i nomi per facoltà, dipartimenti, istituti universitari (es. Università degli Studi, Facoltà di Medicina e Chirurgia), ma aggettivo minuscolo (es. Facoltà di Scienze politiche);<br/ >
*alcuni nomi comuni: '''Paesi''' (nell’accezione di Stati), '''Nazione''', '''Internet'''.
*alcuni nomi comuni: '''Paesi''' (nell’accezione di Stati), '''Nazione''', '''Internet'''.

Versione delle 07:44, 26 lug 2010

qui, bisogna che man mano entriamo nella pagina e costruiamo il link della nostra istituzione. si fa cosi: [http://www.unige.it Università di genova] pasticciamo e facciamo pratica, non si "rompe" niente ps avrete notato il nono componente del gruppo di lavoro... ciao laura :-) --Ltestoni 10:07, 21 mar 2010 (UTC)

Indice

nuovo argomento

ho appena inziato un nuovo argomento di discussione relativo alla pagina "gruppo di lavoro" --Ltestoni 10:09, 21 mar 2010 (UTC)

Linee guida stesura testi

Ho completato e organizzato le linee guida per la stesura delle nostre pagine wiki riprendendo il Manuale di convenzioni redazionali scritto da Marina Marcorin (grazie Marina!) che a sua volta si è basata molto sul manuale della Commissione europea.
--Tdassi 07:23, 26 lug 2010 (UTC)

Inizio una discussione relativa alle linee guida minime da seguire per la stesura del testo, esigenza emersa dall'incontro con Isolde alle Stelline. Comincio con quello che mi è venuto in mente leggendo quanto scritto finora su wiki. ciao Tiziana
--Tdassi 12:24, 2 apr 2010 (UTC)


Uso del maiuscolo

Limitare uso delle maiuscole ai casi indicati sotto.

Nomi

  • nomi propri di persone (o animali);
  • termini geografici (es. America, Europa, Monviso);
  • nome proprio nei termini geografici composti (es. mar Mediterraneo, monte Amiata, lago Trasimeno; anche nome comune e aggettivo quando parte integrante del nome proprio: es. Palazzo Madama, Teatro alla Scala; Monte Bianco, Medio Oriente);
  • tutti i nomi (sostantivi e aggettivi) nelle entità geopolitiche con nome composto (es. Stati Uniti d'America, Regno Unito, Gran Bretagna, Repubblica d'Irlanda), ma Unione europea (cfr. sotto);
  • tutte le parole nelle espressioni che sciolgono un acronimo comune (es. l'Organizzazione delle Nazioni Unite - ONU, ma Centri di documentazione europea italiani, Centro di documentazione europea);
  • solo la prima parola nei nomi propri di enti, istituzioni e organizzazioni costituiti da più parole (es. Unione europea, Parlamento europe, Commissione europea, Consiglio europeo, Comitato economico e sociale europeo, Comitato delle regioni, Consiglio dei ministri);
  • tutti i nomi per facoltà, dipartimenti, istituti universitari (es. Università degli Studi, Facoltà di Medicina e Chirurgia), ma aggettivo minuscolo (es. Facoltà di Scienze politiche);
  • alcuni nomi comuni: Paesi (nell’accezione di Stati), Nazione, Internet.

Sigle e acronimi

  • fino a cinque lettere (per tutte le sigle e per tutti gli acronimi, compresi i nomi dei programmi), tutto in maiuscolo, senza punti né accenti (es. CDE, CEE, COST, FEAOG);
  • da sei lettere in poi, prima lettera in maiuscolo e di seguito in minuscolo, senza punti né accenti (es. Cnuces, Unisco).

Uso del minuscolo

Vanno scritte in minuscolo le seguenti parole.

Nomi

  • nomi dei mesi e dei giorni della settimana;

Termini comuni

  • via, piazza, viale, ecc.;
  • legge, decreto legge, codice civile, direttiva, circolare, regolamento (cioè nomi di fonti normative);
  • cariche amministrative, religiose e militarei (assessore, ministro, commissario);
  • euro, mecu, ecu;
  • web.


--Tdassi 12:47, 22 lug 2010 (UTC)</nowiki> 2010 (UTC)

Strumenti personali